Banca Etica acquisisce il 70% di IMPact Sgr e chiude con Anima Holding

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito


la separazione di Banca Etica da Anima Holding e l’acquisizione di IMPact Sgr segna un passo cruciale per l’istituto, che consolida la propria indipendenza e rafforza il proprio impegno verso la finanza etica in un contesto bancario sempre più concentrato

banca eticaBanca Etica ha deciso di interrompere ogni legame con Anima Holding, mettendo fine alla sua partecipazione nella SGR, che attualmente si trova sotto la pressione di due offerte di acquisizione: una da 1,6 miliardi da parte di Banco Bpm e un’altra più consistente da 10,1 miliardi avanzata da Unicredit. In un annuncio di questa mattina, Banca Etica ha comunicato l’acquisizione del 70% di IMPact Sgr, una mossa strategica finalizzata a espandere il suo business nel settore del wealth management e della gestione del risparmio, consolidando al contempo l’indipendenza e la distintività del gruppo bancario italiano, che rimane l’unico interamente dedicato alla finanza etica.

La Strategia di Banca Etica e l’Acquisizione di IMPact Sgr

Con questa acquisizione, Banca Etica intende rafforzare il proprio modello di gestione del risparmio in linea con i valori di eticità che da sempre caratterizzano l’istituto. IMPact Sgr, che dal 2017 si occupa di fondi di investimento etici, è una realtà che si integra perfettamente con gli obiettivi del gruppo bancario. L’operazione, che fa parte del piano strategico di Banca Etica per il periodo 2021-2024, è stata in preparazione per tre anni. Essa consente all’istituto di internalizzare la gestione di patrimoni e fondi, un passo fondamentale per rendere più autonomi i processi di selezione degli investimenti, mantenendo saldi i principi di sostenibilità e responsabilità che guidano le scelte finanziarie della banca.

La Reazione della Base Sociale e la Crescita del Risiko Bancario

Questa operazione arriva in un momento delicato per Banca Etica. La base sociale della banca, composta da circa 50 mila soci, ha mostrato crescente preoccupazione riguardo l’evoluzione del risiko bancario e la possibilità che le partecipazioni in Etica Sgr finiscano sotto il controllo di Unicredit, una banca percepita come estranea alla missione etica della cooperativa. Gli sviluppi recenti, in particolare l’offerta pubblica di acquisto (OPA) di Banco Bpm su Anima e l’interesse successivo di Unicredit, avevano sollevato dubbi tra gli stakeholder di Banca Etica. L’operazione con IMPact Sgr serve quindi a garantire l’autonomia del gruppo, mettendo al sicuro la propria indipendenza e i suoi valori fondamentali.

Il Futuro dell’Azionariato di Etica Sgr e l’Impatto sulle Banche Popolari

Nel capitale di Etica Sgr, la maggioranza è detenuta da Banca Etica (51,5%), mentre altre quote significative sono possedute da istituti come Banco Bpm (19,5%), Bper, Popolare di Sondrio e Federcasse, che erano originariamente banche popolari. La riforma del 2016, che ha obbligato le banche popolari quotate a trasformarsi in società per azioni, ha notevolmente modificato il panorama di proprietà. Ora, in un contesto di consolidamento bancario, la possibilità che Etica Sgr finisca sotto l’egida di Unicredit appare sempre più concreta, ma Banca Etica sembra determinata a evitare questa prospettiva, come dimostra l’acquisizione di IMPact Sgr.

L’Interruzione del Rapporto di Banca Eica con Anima Sgr e la Nuova Direzione di Etica Sgr

Anima Holding ha confermato l’interruzione del rapporto con Banca Etica, sottolineando che la delega alla gestione dei fondi ha generato circa 10,5 milioni di euro di ricavi per il gruppo. Tuttavia, l’impatto economico di questa separazione potrebbe essere mitigato dallo sviluppo dei fondi Esg (ambientali, sociali e di governance) proprietari di Anima, una strategia che mira a rafforzare i fondi etici in futuro. Intanto, Etica Sgr proseguirà con il suo impegno verso investimenti responsabili, continuando a promuovere pratiche di investimento che rispecchiano i suoi ideali di finanza etica.

Il Commento dei Leader di Etica Sgr e IMPact Sgr

Marco Carlizzi, presidente di Etica Sgr, ha confermato che la società continuerà a perseguire la sua missione di promuovere investimenti etici e responsabili. L’ingresso nel capitale di IMPact Sgr rappresenta una grande opportunità per far crescere ulteriormente la gestione dei prodotti di finanza etica, sfruttando le sinergie tra le due realtà. Fausto Artoni, presidente di IMPact Sgr, ha dichiarato che l’accordo con Banca Etica porterà a una crescita significativa nella capacità di ricerca e innovazione dei prodotti, mantenendo al contempo un rigoroso rispetto delle regole etiche che hanno guidato la fondazione della società nel 2017.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link